

Che cos’è la pulizia dei denti dal dentista?
La pulizia dei denti professionale, conosciuta anche come detartrasi, è un trattamento di prevenzione eseguito da un dentista o da un igienista dentale, con l’obiettivo di rimuovere efficacemente:
Placca batterica, ossia un sottile biofilm ricco di batteri che si forma ogni giorno sulla superficie dei denti
Tartaro (o calcolo dentale), ovvero la placca che si è mineralizzata e indurita nel tempo, spesso in zone difficili da raggiungere con lo spazzolino
Macchie superficiali, causate da alimenti pigmentati (caffè, tè, vino rosso), fumo o accumulo di pigmenti batterici
Questa procedura è molto diversa dalla semplice igiene orale quotidiana: se con lo spazzolino e il filo interdentale possiamo rimuovere la placca più recente, solo la pulizia professionale può eliminare il tartaro e raggiungere le zone sub-gengivali, dove spesso si nascondono i primi segnali di infiammazione.
La detartrasi:
protegge la salute delle gengive, prevenendo gengiviti e parodontiti
contribuisce a mantenere un alito fresco e un sorriso più luminoso
riduce il rischio di carie e infezioni
consente al dentista di fare un check-up clinico generale, utile per intercettare problemi in fase iniziale
Si tratta di un trattamento sicuro, non invasivo, adatto a tutte le età e altamente consigliato per mantenere la bocca in salute nel tempo.
Come funziona la pulizia dei denti professionale?
Durante una seduta di igiene orale lo specialista segue una sequenza ben precisa. Il trattamento è personalizzato in base alla situazione del paziente, ma generalmente include:
Valutazione iniziale: controllo dello stato di salute orale e delle gengive.
Rimozione del tartaro: con strumenti a ultrasuoni che frantumano il tartaro senza danneggiare i denti.
Curettage manuale: per le aree più difficili o in caso di tasche gengivali.
Air Flow: getto di acqua, aria e polveri per rimuovere macchie e residui.
Lucidatura finale: con paste apposite che rendono la superficie dentale liscia.
Il trattamento è rapido e sicuro e può essere eseguito in un’unica seduta. Alcuni pazienti potrebbero avvertire un leggero fastidio, ma mai dolore vero e proprio.
Per scoprirne di più visita Studio Dentistico Gilberti Pratis
Cosa usano i dentisti per la pulizia dei denti?
Gli strumenti più utilizzati durante la pulizia dei denti sono:
Ablatore a ultrasuoni: per staccare il tartaro dalla superficie dentale
Curette: strumenti manuali per la rimozione precisa dei residui
Air Flow: sistema a getto per eliminare pigmentazioni e macchie
Pasta per lucidatura: usata con spazzolini rotanti per rifinire il lavoro
Presso lo Studio Dentistico Gilberti Pratis utilizziamo tecnologie avanzate, come la chirurgia piezoelettrica per trattamenti più complessi e lo scanner intraorale per monitorare i progressi nel tempo.
Quanto dura una seduta di igiene dentale?
La durata di una seduta di igiene dentale può variare in base a diversi fattori, ma generalmente si aggira attorno ai 30-45 minuti per un trattamento standard. In presenza di particolari condizioni cliniche, la seduta può estendersi fino a 60 minuti o più, soprattutto se l’igiene orale del paziente è trascurata da tempo o se si tratta della prima seduta dopo molti anni.
I principali fattori che influenzano la durata sono:
Quantità di tartaro presente: più il tartaro è abbondante e stratificato, più tempo richiede per essere completamente rimosso, soprattutto se è presente anche sotto gengiva.
Stato di salute delle gengive: in presenza di gengiviti o parodontiti, l’igienista deve procedere con maggiore attenzione, effettuando anche una levigatura radicolare in caso di tasche parodontali.
Presenza di protesi o impianti: i manufatti protesici necessitano di una cura specifica durante la pulizia, con strumenti dedicati e maggior attenzione per evitare danni.
Collaborazione del paziente: il comfort, l’apertura della bocca e la tolleranza agli strumenti influenzano il tempo complessivo dell’intervento.
In alcune situazioni, ad esempio nei pazienti parodontali o con tartaro esteso in profondità, può essere consigliabile dividere la pulizia in due sedute per maggiore efficacia e comfort. Al termine dell’appuntamento, l’igienista ti fornirà indicazioni personalizzate su ogni quanto ripetere l’igiene professionale, in base al tuo profilo di rischio: generalmente ogni 6 mesi, ma in alcuni casi anche ogni 3-4 mesi.
La pulizia dei denti fa male?
È normale avere qualche timore prima di sottoporsi a una seduta di igiene dentale, soprattutto se è passato molto tempo dall’ultima visita o se si avverte già un certo fastidio alle gengive. Tuttavia, nella grande maggioranza dei casi la pulizia dei denti non è dolorosa. Si tratta di una procedura delicata, svolta da professionisti esperti che adattano l’intervento alle condizioni specifiche di ogni paziente.
Eventuali fastidi possono essere legati a:
Gengive infiammate o sanguinanti, che reagiscono al contatto con gli strumenti;
Denti sensibili, specialmente al freddo, alle vibrazioni o agli sbalzi termici;
Presenza abbondante di tartaro, che può rendere necessarie manovre più prolungate.
Quando fare la prima pulizia dei denti e ogni quanto ripeterla?
La prima pulizia professionale dei denti può essere eseguita già in età pediatrica, generalmente intorno ai 6 anni, quando iniziano a spuntare i denti permanenti. In questa fase, l’igiene orale professionale non serve solo a rimuovere placca e tartaro, ma anche ad educare il bambino alla prevenzione, insegnandogli le corrette abitudini di spazzolamento in modo semplice e non invasivo.
Durante l’età adulta, la frequenza ideale delle sedute di igiene orale è in media una o due volte all’anno, ma questa indicazione può cambiare in base a diversi fattori legati allo stile di vita e allo stato di salute della bocca.
Ad esempio, potrebbero essere necessarie pulizie più frequenti nei seguenti casi:
Alimentazione ricca di zuccheri o bevande acide, che favoriscono la formazione di placca e la demineralizzazione dello smalto
Scarsa igiene orale domiciliare o tecniche di spazzolamento non efficaci
Presenza di apparecchi ortodontici, soprattutto fissi, che aumentano il rischio di accumulo di placca intorno ai bracket
Tendenza genetica a formare tartaro o ad avere gengive sensibili
Fumo, che altera la flora batterica del cavo orale e favorisce infiammazioni gengivali
In pazienti che presentano patologie gengivali come la parodontite, o che hanno impianti dentali, la pulizia professionale diventa una vera e propria terapia di mantenimento e può essere consigliata ogni 3-4 mesi, per prevenire infezioni e mantenere i risultati nel tempo.
Presso lo Studio Dentistico Gilberti Pratis, la frequenza delle sedute viene stabilita in base a una valutazione personalizzata: ogni paziente riceve un piano di prevenzione su misura, pensato per proteggere la salute di denti e gengive a lungo termine.
Cosa evitare prima e dopo la pulizia dei denti?
Anche se la pulizia professionale dei denti non richiede particolari preparazioni, seguire alcune semplici indicazioni prima e dopo la seduta può migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre eventuali fastidi post-procedura.
Prima della seduta
Presentarsi all’appuntamento con la bocca pulita aiuta l’igienista a lavorare meglio e riduce l’accumulo di placca visibile. Prima della pulizia è consigliabile:
Lavarsi accuratamente i denti, compreso l’uso del filo interdentale o scovolini
Evitare di fumare, per non alterare la colorazione delle gengive e non irritarle ulteriormente
Segnalare eventuali sensibilità o fastidi: se soffri di denti sensibili, sanguinamento gengivale o hai protesi o impianti, è bene comunicarlo in anticipo
Informare l’igienista di eventuali terapie in corso, ad esempio l’assunzione di anticoagulanti o farmaci particolari
Dopo la seduta
Le ore successive alla pulizia sono importanti per permettere alle gengive di riequilibrarsi, soprattutto se si è intervenuti in profondità. Per almeno 24 ore dopo il trattamento, è consigliabile:
Evitare cibi e bevande troppo caldi o troppo freddi, per non accentuare eventuale sensibilità
Non fumare, per non rallentare la guarigione dei tessuti gengivali
Limitare cibi e bevande acide o colorate (come caffè, tè, vino rosso, cola, succhi di frutta), che possono macchiare lo smalto appena lucidato
Evitare alimenti duri o appiccicosi, come caramelle, frutta secca o croste di pane, che potrebbero irritare le gengive
Mantenere una corretta igiene orale, spazzolando delicatamente con uno spazzolino a setole morbide e utilizzando filo interdentale
In alcuni casi, può comparire una leggera sensibilità o un lieve sanguinamento, che si risolvono spontaneamente in poche ore. Se i fastidi persistono o si accentuano, è sempre consigliabile contattare lo studio per un controllo.
Perché è importante fare la pulizia dei denti dal dentista e non da soli
Anche se oggi è facile trovare online strumenti che promettono una “pulizia dei denti fai da te”, è importante sapere che solo una pulizia professionale eseguita da un dentista o da un igienista dentale qualificato può garantire sicurezza, efficacia e risultati duraturi.
Tentare di rimuovere da soli placca e tartaro con strumenti non certificati può portare a gravi conseguenze per la salute della bocca, come:
Danni irreversibili allo smalto dei denti, spesso causati da strumenti troppo abrasivi o usati in modo scorretto
Lesioni gengivali, che possono causare infiammazioni, retrazioni o sanguinamento persistente
Infezioni batteriche, dovute a strumenti non sterili o all’accumulo di placca spinta sotto gengiva
Peggioramento della salute orale, perché senza un controllo professionale è facile sottovalutare patologie già in corso, come gengiviti o parodontiti
La pulizia professionale non è solo una rimozione meccanica del tartaro: è un atto clinico personalizzato, eseguito con strumenti specifici, tecnologie delicate come l’Air-Flow e con la supervisione di un professionista che valuta ogni aspetto della tua salute orale.
Presso lo Studio Dentistico Gilberti Pratis:
ogni seduta viene tracciata e inserita in un piano di prevenzione personalizzato
riceverai consigli pratici e mirati su come mantenere puliti i denti a casa
potrai contare su una valutazione clinica completa, utile anche per intercettare in anticipo eventuali problemi
Affidarti a un professionista è la scelta più sicura per mantenere un sorriso sano, bello e duraturo nel tempo.
Conclusione: come avviene la pulizia dei denti dal dentista
Abbiamo visto come avviene la pulizia dei denti dal dentista, quanto è importante farla con regolarità e come si svolge ogni fase.
Si tratta di un gesto di prevenzione fondamentale per la salute dei denti e delle gengive.
Se è passato troppo tempo dall’ultima igiene orale o se hai dubbi, prenota una visita presso il nostro studio.
Perché sceglierci



